La cadenza musicale è una progressione armonica di due o più accordi che conclude una frase, una sezione o un intero brano musicale, fornendo un senso di riposo, di sospensione o di finalità. È un elemento fondamentale della sintassi musicale che definisce la struttura e la direzione di una composizione.
Esistono diversi tipi di cadenze, ognuna con una funzione specifica:
Cadenza Perfetta (Autentica Perfetta): https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cadenza%20Perfetta Si verifica quando l'accordo di dominante (V) risolve sull'accordo di tonica (I), entrambi in posizione fondamentale e con la melodia sulla tonica nell'accordo finale. È la cadenza più forte e conclusiva.
Cadenza Imperfetta (Autentica Imperfetta): https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cadenza%20Imperfetta Sempre una V-I, ma con alcune varianti che la rendono meno conclusiva. Può essere:
Cadenza Plagale: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cadenza%20Plagale Si verifica quando l'accordo di sottodominante (IV) risolve sull'accordo di tonica (I). Ha un suono più dolce e meno deciso della cadenza perfetta.
Cadenza d'Inganno (Interrotta): https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cadenza%20d'Inganno Si verifica quando l'accordo di dominante (V) risolve su un accordo diverso dalla tonica, solitamente il VI grado (relativo minore in tonalità maggiore). Crea un senso di sorpresa e di sospensione.
Semicadenza (Cadenza Sospesa): https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Semicadenza Termina su un accordo di dominante (V). Non fornisce una conclusione completa e lascia l'ascoltatore in attesa della risoluzione.
La scelta della cadenza è cruciale per il carattere e l'effetto desiderato di un brano musicale. Le cadenze perfette e plagali sono tipicamente utilizzate per concludere brani o sezioni principali, mentre le cadenze d'inganno e le semicadenze vengono utilizzate per creare tensione e interesse, ritardando la risoluzione finale. La cadenza è strettamente legata al concetto di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tonalità di un brano musicale.